LENTI DI INGRANDIMENTO
La lente d’ingrandimento: uno strumento utile per tutti
E’ bello assistere allo stupore di un bambino quando osserva un oggetto ingrandito attraverso una lente. Questa emozione lascia presto il posto alla consapevolezza che la lente d’ingrandimento diventerà uno strumento utile e necessario tutte le volte che occorrerà osservare “cose piccole”. Non tutte le lenti però sono uguali e conoscere alcuni loro parametri caratteristici potrà aiutarvi nella scelta dello strumento adatto alle vostre esigenze.
Ingrandimento
L’ingrandimento è il numero, senza unità di misura, che indica la potenza di una lente. Più alto è questo valore e maggiore sarà la capacità d’ingrandire della nostra lente. Va detto che l’ingrandimento non è l’unico parametro da prendere in considerazione nella scelta di una lente, poiché non è possibile aumentare il valore dell’ingrandimento, oltre certi limiti, senza avere dei difetti nell’immagine ottenuta.
Diametro
Il secondo parametro che conta nella scelta della lente da preferire è il diametro. E’ differente avere una lente da 30 mm oppure una da 100 mm. Volendo semplificare possiamo affermare che l’ingrandimento è inversamente correlato al diametro della lente: una lente di grande diametro ingrandirà poco mentre una lente di piccolo diametro potrà andare oltre ai 10x.
Tanti modelli di lente di ingrandimento
Esistono molte differenti lenti d’ingrandimento poiché sono diversi gli utilizzi delle stesse. Una lente può essere usata per osservare una scritta, un insetto, un oggetto o per guardare pietre e minerali. Spesso la lente d’ingrandimento è utilizzata per lavoro ed altre volte è un aiuto nel proprio hobby. C’è chi la utilizza per ricamare, chi per guardare particolari di strumenti e parti costruite, ad esempio nel modellismo.
Lente di ingrandimento con manico
Si tratta di una lente che può avere sia piccoli diametri da 10 mm che diametri maggiori, ad esempio 110 mm o ancora maggiori. Quando ha un diametro tra 10 mm e 30 mm, può avere un ingrandimento che varia da 10x a 15x; mentre quando ha un diametro da 50 mm fino a oltre 100 mm, l’ingrandimento è intorno a 2x. Alcuni modelli hanno l’illuminazione per poter usare la lente anche quando la luce è scarsa.
Lente tascabile
E’ un modello di lente pratica e facile da trasportare. Il fatto che sia uno strumento di piccolo ingombro ne riduce il diametro mentre l’ingrandimento in alcuni modelli, di diametro intorno ai 10 mm, può arrivare anche a 20x.
Lente per lettura mappe e filatelia
Esistono differenti modelli tutti con la caratteristica di dover essere appoggiati sulla superficie da ingrandire. Alcune di queste lenti hanno una lunghezza che permette di coprire una parte di un foglio A4 e quindi sono adatte per la lettura di libri e giornali. L’ingrandimento può variare da 2x fino a circa 7x.
Contafili
Il nome contafili deriva dal settore tessile, in passato era utilizzato per contare i fili in un tessuto. Sulla base è spesso presente una scala metrica, che permette di utilizzare lo strumento anche per misure nel settore grafico. C’è chi indica il contafili con il termine “lentino”, anche se questo nome non è corretto, ma di uso comune nel settore della stampa e della grafica.
Lente con supporto
E’ una lente di ingrandimento considerata da lavoro poiché permette di osservare un oggetto e nello stesso tempo di poter lavorare sull’oggetto in visione avendo le mani libere. E’ impiegata per modellismo, per elettronica e per ispezioni. E’ possibile scegliere tra molti modelli.
Lente di ingrandimento per occhiali
Sono varie le soluzioni che permettono di inserire una lente d’ingrandimento sui propri occhiali in modo da poter lavorare con le mani libere. Questa lente trova impiego nel modellismo, per ricamare ed anche per leggere. L’ingrandimento di queste lenti è intorno ai 2x.
Oculare
E’ la lente usata da orologiai e orafi. Trova impiego anche per osservare piante ed insetti. Alcuni modelli possono superare l’ingrandimento di 15x.
Lente con reticolo
Quando occorre misurare quello che si osserva ingrandito, si possono utilizzare delle lenti con reticolo. In questo caso si appoggia la lente con il suo reticolo sulla superficie da misurare e la lettura della misura si effettua attraverso la lente stessa. I reticoli possono essere in mm, in pollici, con croci di riferimento. Per una maggiore precisione e facilità d’uso, i modelli più pregiati hanno un sistema d’illuminazione.
Foto Ottica Skandia, ottico a Bergamo dal 1957, dispone di lenti di ingrandimento di tutti i tipi per tutte le esigenze. Vienici a trovare in via Borgo Palazzo 104!