TEST LACRIMALI
L’importanza dello strato di lacrime (detto “film lacrimale“) che ricopre la superficie anteriore dell’occhio è dato dalle sue funzioni che sono: di difesa, lubrificante, di pulizia, metabolica e ottica.
Il film lacrimale è in grado di assolvere alle sue funzioni solo se possiede ben precise caratteristiche chimico-fisiche, che vengono mantenute grazie ad un continuo processo di rinnovamento.
La capacità del film lacrimale di mantenere la propria integrità non è solo un prerequisito fondamentale per l’uso delle lenti a contatto, ma lo è anche per il benessere visivo in genere.
Visione sfuocata ed instabile, bruciore, sensazione di corpo estraneo, fastidio alla luce (fotofobia) difficoltà nell’apertura delle palpebre al risveglio; tutti questi disturbi possono essere causati da problemi di lacrimazione e aumentano con l’utilizzo del computer in ambienti asciutti riscaldati o con aria condizionata.
I test lacrimali sono indispensabili per poter effettuare l’analisi differenziata delle problematiche che possono essere di tipo quantitativo e/o qualitativo e inoltre aiutare ad individuare le soluzioni più idonee, al mantenimento del comfort in caso di portatori di lenti a contatto e al benessere visivo in genere anche per coloro che non ne fanno uso.
Per questo scopo è possibile effettuare una corretta valutazione della lacrimazione attraverso dei test quantitativi e qualitativi eseguiti attraverso l’utilizzo di strumenti come la lampada a fessura, il biomicroscopio e il tearscope.
Presso Foto Ottica Skandia, in via Borgo Palazzo 104, a Bergamo, è possibile effettuare test lacrimali accurati che consentono di verificare lo stato di salute del film lacrimale, e le lenti più idonee per i diversi soggetti. Foto Ottica Skandia è da sempre sinonimo di “lenti contatto Bergamo” per il benessere costante dei tuoi occhi.