PROGRESSIONE MIOPICA
Miopia: una sfida globale.
Sai che la miopia può essere gestita e rallentata? Nel 2050 la miopia interesserà 5 miliardi di persone nel mondo e qui in Europa la popolazione miope passerà dal 22% al 56% : una persona su due sará miope. Questa tendenza, per noi di Ottica Skandia a Bergamo, è motivo di una grande sfida, dopo mesi di ricerca sul mercato e formazione oggi possiamo offriti, presso il nostro Centro Ottico, diversi strumenti nati dal settore contattologico e oftalmico che gestiscono la miopia e ne rallentano la progressione.
Le lenti oftalmiche Stellest sono il nuovo rimedio visivo di Essilor per gestire la miopia dei bambini. La lente è composta da una serie di microlenti invisibili che creano un segnale davanti alla retina per guidare la crescita oculare e rallentare la progressione della miopia. Grazie alla tecnologia H.A.L.T., le lenti Essilor Stellest rallentano la progressione della miopia.
MiyoSmart di Hoya è la prima lente per occhiali innovativa per il controllo della miopia sviluppata insieme all’Università Politecnica di Hong Kong. Sulla base dei risultati di uno studio clinico di due anni, MiyoSmart ha dimostrato di rallentare la progressione della miopia in media del 60% con la sua premiata tecnologia DIMS (Defocus Incorporated Multiple Segments).
MYLO di Mark’ennovy è una lente a contatto personalizzata in Silicone Hydrogel a sostituzione mensile, appositamente progettata per il controllo della progressione miopica. È costruita con la tecnologia brevettata Extended Depth of Focus (EDOF) del Brien Holden Vision Institute, che rallenta la progressione della miopia e consente un agevole adattamento alla lente, migliorando l’esperienza generale di utilizzo.
MiSight 1 day di Coopervision è la prima lente a contatto morbida giornaliera testata per il rallentamento della progressione miopica, con l’approvazione della FDA e con tecnologia ActivControl che utilizza quattro zone per la gestione, due che creano il defocus miopico e due che compensano la miopia, facile da usare come una lente a contatto classica.
L’ortocheratologia è una tecnica contattologica che consente, mediante l’applicazione notturna di lenti a contatto RGP a geometria inversa, di modellare in maniera temporanea e controllata la superficie della cornea per compensare la miopia. Questa tecnica è stata approvata nel 1998 dall’FDA, che nell’ultima revisione non ha posto limiti sull’età del portatore, e il National Eye Institute ritiene che sia tra le attuali strategie più efficaci per rallentare la progressione della miopia. Per poter consentire il porto notturno, un materiale deve superare il criterio di Holden e Mertz che richiede un Dk/t di 87.3. Le lenti utilizzate per le applicazioni sono in Boston XO (hexafocon A) con un DK/t di 100.